-
Domenica al “Grand’Hotel”
Visita a villa Cattani Stuart nelle campagne di Pesaro. La preparata guida ci ha raccontato una fantastica residenza della metà del seicento.
-
Il giardino di Ninfa
Alla scoperta di uno dei giardini più belli del mondo, in un connubio meraviglioso tra resti archeologici e natura
-
Il Sacro Speco
Alla scoperta dell’eremo francescano del Sacro Speco in splendida posizione panoramica nelle vicinanze di Narni
-
Macerata Musei
Andando per musei alla scoperta delle opere d’arte, ma anche della storia e delle tradizioni della città di Macerata
-
Torino, il cinema, Superga e Don Bosco
Alla scoperta della città di Torino e di alcune delle sue tante bellezze, in un itinerario tra cinema, fede e panorami spettacolari
-
Un grande pittore a Montefalco
Alla scoperta di grandi capolavori dell’arte e delle tradizione del paese di Montefalco, detto la ringhiera dell’Umbria per la sua posizione
-
La Roccaccia e Santa Sperandia
Facile escursione che regala bei panorami, grande spiritualità e misticismo nei luoghi che hanno ospitato Santa Sperandia
-
Francesco e Montecasale
Alla scoperta nella valle Tiberina di un eremo immerso nella natura e che parla tanto di San Francesco che lo ha fondato
-
Ritorno alla ex ferrovia
Una splendida escursione tra Spoleto e Santa Anatolia di Narco lungo il tracciato della spettacolare ex ferrovia Spoleto-Norcia
-
La lana, il Ciclone e la città della fotografia
Alla scoperta del casentino, della sua economia, di piazze da film e di paesi dove la fotografia è arte, con un tocco dantesco.
-
Dante Alighieri a Poppi
Nel territorio del comune di Poppi alla scoperta delle sue notevoli bellezze e alla ricerca dei luoghi danteschi
-
La rinascita di L’Aquila
Passeggiata nella città di L’Aquila, rinata dalle ceneri e dalle macerie del drammatico terremoto del 06 aprile 2009
-
Un borgo dipinto, Aielli
Passeggiata tra le vie del colorato borgo di Aielli, coronato da montagne e in posizione spettacolare sulla piana del Fucino
-
Borgo La Scola e Tolè
Alla scoperta di due piccoli borghi nel bolognese che hanno molto da offrire e che meritano assolutamente una visita
-
I mercatini natalizi di Campo di Giove
Una passeggiata nel centro di Campo di Giove tra bancarelle e negozietti natalizi, con la magia della neve tutto intorno
-
Cesare Mattei e la sua Rocchetta
Uno spettacolare quanto insolito castello nel cuore dell’appenino emiliano, alla scoperta della storia del suo ideatore e realizzatore.
-
Pistoia, una bella città toscana
Alla scoperta di un’affascinante città toscana, tra le sue splendide chiese, i monumenti, i palazzi e i vicoli pieni di storia
-
I Pantani di Accumoli
Uscita sulla neve dal valico di Castelluccio fino ai Pantani di Accumoli, immersi in un candido e ovattato ambiente montano
-
Per amor di conoscenza
Partiti per vedere dei presepi abbiamo poi fatto la conoscenza di Federico Cesi fondatore dell’accademia dei Lincei
-
Foliage in faggeta
Una giornata rilassante tra i colori accesi della faggeta di Canfaito, passeggiando tranquillamente tra le meraviglie della natura
-
Il castello di Torricchio
Alla scoperta di un piccolo borgo nella zona della montagna maceratese colpita duramente dal terremoto del 2016
-
Come Indiana Jones nel fosso Cacarabbia
Un bello e rilassante trekking all’interno del fosso Cacarabbia, tra le colline alle spalle di Cupramarittima
-
Dove volano le aquile
Un semplice ma bel sentiero, con panorami e colori rilassanti, immersi nella natura della Gola della Rossa
-
Fino alla fine
Oggi vi raccontiamo qualcosa un po’ diverso dal solito. Il primo indizio è Torino. Il secondo indizio è museo + tour. Il terzo è una coppa dal nome della nostra nazione. Arriviamo a Torino verso l’ora di pranzo. Ci dirigiamo subito verso il nostro albergo che è l’hotel Gallia, a Pianezza a breve distanza dallaContinua…
-
Una crociera fluviale
Una spettacolare crociera partendo da Padova in direzione di Venezia, navigando lungo il Piovego e il naviglio Brenta
-
Del Santo, degli Scrovegni e di altri fatti, il giorno dopo.
Un’altra giornata di scoperte in giro per la città di Padova, tra il Santo, musei interessantissimi e una splendida piazza
-
Del Santo, degli Scrovegni e di altri fatti
C’è una città in Italia dove una basilica e un santo sono “Il Santo” e dove un ricchissimo e potente banchiere ingaggia ad inizio 1300 un affermato pittore che realizzerà qui il suo capolavoro e lascerà ai posteri una straordinaria opera di portata mondiale. Una città da cui partirà anche un grande esploratore e archeologoContinua…
-
Invito a Palazzo
Una giornata spesa a Sassuolo per poter finalmente ammirare il fantastico palazzo che Francesco primo d’Este ha fatto realizzare.
-
Speleologi per un giorno… o quasi
Escursione all’interno delle grotte di Frasassi fuori dal normale percorso turistico, ovviamente accompagnati da degli esperti speleologi.
-
Nel regno della Regina Sibilla
Un meraviglioso trekking tra bellezze naturali, sconfinati e meravigliosi panorami e l’intrigante mistero della Sibilla
-
Un paese di leggende, un bosco e i mazzamurelli
Una rilassante giornata nel paese di Montemonaco, per un percorso adatto a tutti e un’avventura per i bambini
-
I bianchi frati di Cupramontana
Una semplice e breve passeggiata nel bosco fino allo scenografico eremo dei frati bianchi di Cupramontana, nell’alta valle dell’Esino
-
Tra i monti di Foligno e Serravalle del Chienti
Andando per borghi sperduti tra i monti tra Marche e Umbria, tra i comuni di Foligno e Serravalle del Chienti
-
La Green Way del Nera
Splendida pedalata lungo la Greenway del Nera, da Scheggino ad Arrone, tra una meravigliosa natura e tanta, tanta arte.
-
Le cascate dell’Acquasanta
Un fresco trekking, ottimo per le calde giornate estive, immersi nel bosco e con belle viste lungo il percorso
-
La Valmarecchia da Ponte Verucchio a Novafeltria
La seconda parte della ciclabile della Valmarecchia da Ponte Verucchio a Novafeltria, tra panorami spettacolari e splendida natura
-
Una piacevole scoperta
Piacevoli e inaspettate scoperte artistiche, archeologiche e gastronomiche nella città di Isernia, nell’alto Molise
-
I Sanniti e il loro santuario
Alla scoperta di un meraviglioso sito archeologico che ci parla della storia del popolo sannita e della loro religiosità
-
Una rocca spettacolare
Alla scoperta di una spettacolare e scenografica rocca che domina il paese di Roccascalegna a due passi dalla valle del Sangro
-
In bici lungo la ciclabile della Valmarecchia con vista San Marino
Lungo la bella ciclabile che corre su entrambe le sponde del fiume Marecchia, tra sculture mutanti e opere di Tonino Guerra
-
Il mistero del lago di Pilato
Un’escursione in uno dei luoghi più belli e misteriosi dei monti sibillini, tra leggende e panorami mozzafiato
-
Castel Trosino
Una passeggiata nel medioevo di Castel Trosino a due passi da Ascoli Piceno e all’interno di un borgo antico molto affascinante
-
Roccafranca
Una visita per rivivere il passato e la storia di un meraviglioso borgo di confine tra le montagne sopra Foligno
-
Cara Cascata
Un pomeriggio alla scoperta della cascata delle Marmore in provincia di Terni
-
Un assaggio di Ascoli
Ad Ascoli in un triangolo di fede in piazza Arringo tra bellissime opere d’arte, simboli di fede e sacramenti.
-
“Illustri Concittadini”
Una domenica pomeriggio passata a Sarsina alla scoperta della città e di suoi illustri cittadini
-
La Botte dei Varano
Alla scoperta di un’eccezionale opera idraulica nei piani Plestini, viaggiando nel tempo tra i romani e i duchi di Varano
-
Macerata trekking, un libro di storia e storie
A caccia di storia e di storie, tramite un semplice trekking nella città di Macerata tra fonti, chiese, miracoli e misteri
-
In cammino con San Francesco lungo la valle Santa
Nella valle Santa seguendo le tracce e la spiritualità di San Francesco, iniziando la scoperta dal capoluogo Rieti
-
Escursione alla Valle della Scurosa
Tra le montagne di Sefro, nell’alto maceratese per una escursione nella misteriosa, arcana e impenetrabile valle della Scurosa
-
Trekking urbano di Macerata
Un trekking a Macerata? Certo… si può. Tra fonti e street art valley, protagonisti l’acqua, la vita, l’arte e la natura.
-
800
Rivivere la storia della nascita del presepe a Greccio, a 800 anni dall’idea di San Francesco, nella notte di Natale del 1223.
-
Luoghi di pace e della memoria nell’alta val di Tenna.
Lungo la valle del fiume Tenna alla ricerca della pace e della memoria, tra Servigliano, Amandola e Monte San Martino
-
I tesori di Gualdo
Una giornata alla scoperta dei tesori di Gualdo Tadino in Umbria
-
Tra Romeo e Giulietta
Tra Romeo e Giulietta e Shakespeare, per le vie di Verona alla scoperta della città e dei suoi mercatini di Natale.
-
Spiritualità e Spiriti
Una domenica passata tra Spiriti e Spiritualità, da Fano fino alla Valmarecchia
-
Da Ortona a Vasto: la ciclabile dei trabocchi
Una splendida giornata sulla bici lungo una delle più belle ciclabili d’Italia, tra mare, coste rocciose, spiagge e trabocchi
-
Eremi, gole e cascate tra le montagne di Sarnano
Due escursioni in una nei dintorni del paese di Sarnano, tra eremi, gole e cascate in un ambiente che dona emozioni e bellezza
-
Frati nella gola del Fiastrone
Una facile escursione fino ad un luogo pieno di storia e di storie, passando per un fresco bosco e arrivando alla grotta dei Frati
-
Il paese degli scalpellini
Due passi in un borgo con una forte anima modellata nell’arenaria da secoli di tradizione di artigiani scalpellini.
-
In bici al sito archeologico di Urbs Salvia
Un divertente, interessante e facile percorso da percorrere in bici o a piedi tra siti archeologici, sentieri e natura.
-
Il Pellegrino e l’Acquasanta
Bella e semplice escursione nei dintorni di Sarnano, in provincia di Macerata tra superbi panorami e incanti creati della natura
-
Augusto, Vitruvio e la Fanum Fortunae
Immersi nell’antica Roma in una città dalle numerose emergenze romane e che conserva nel suo sottosuolo i resti della Basilica di Vitruvio
-
Le lame rosse
Classica escursione nell’alto maceratese con i caldi colori del tramonto che esaltano la bellezza delle lame rosse
-
Dalle acque di Stifone alle fraschette di Nemi
Giornata tra le incredibili acque del piccolo paese di Stifone e i paesi adagiati sui colli romani con i loro laghi vulcanici
-
La Madonna delle Grotte e la valle dei Tufi
Rilassante e facile passeggiata nella valle dei Tufi a due passi dal mare di Fano, tra sculture, fichi d’India e tanta sabbia
-
Il mondo di sotto
Studi scientifici affermano che guardare pesci nuotare sia una attività ipnotica e rilassante che apporta benefici all’umore. Lo si può fare osservando un acquario oppure indossando una maschera e tuffandosi in un mare limpido. Un po’ di curiosità, un pizzico di spirito di esplorazione, magari un antiappannante e un paio di scarpette da scoglio eContinua…
-
Le pietre della Storia
Quattro passi nella Storia, alla scoperta di una città di duemila anni fa e di un impero che ha dominato il mondo per oltre mille anni
-
La domenica gratis!
Una prima domenica del mese a Perugia approfittando degli ingressi gratis nei musei e luoghi di cultura statali.
-
Stromboli, il muso di un drago addormentato
Ad una settantina di chilometri sia dalla costa calabra, sia da quella siciliana, sta lì, fermo, in mezzo al mare, con i suoi 926 metri di altezza sul livello dell’acqua e con le sue profonde radici che si inabissano fino a più di 1300 metri … iddu: Stromboli. Avvicinandosi con l’aliscafo da Panarea, il suoContinua…
-
Natura, arte e storia in bici lungo il Potenza
La ciclabile del Potenza, tra abbazie millenarie, natura, colline, mare da percorrere in bici o a piedi per una rilassante passeggiata
-
Vite nuove & Strani oggetti
Visita al castello Bufalini e alla collezione Burri negli ex Seccatoi del tabacco a Città di castello. Con pausa presso l’osteria del musicista a Selci Lama
-
Tra un forte, un sentiero e una spiaggia
La città di Ancona e le sue tante bellezze, tra un forte, un sentiero e una spiaggia, ma anche un parco e panorami meravigliosi
-
Lambrusco Parmigianino e tanta tanta Maria Luigia
Tre giorni in Emilia, passati tra castelli e piccoli borghi della bassa, senza dimenticare di omaggiare la ducale città di Parma
-
La Sentina
Alla scoperta di un habitat selvaggio e incontaminato lungo la costa sud marchigiana, tra laghetti, dune e…. liquirizia
-
Una domenica di brucianti passioni
Visita al Giardino delle Cento Rose e al Giardino di Helga Brichet. Con una sosta nel borgo di San Terenziano.
-
Cingoli, il tasso e il suo bosco
In mountain bike all’interno del bosco delle Tassinete, polmone verde nei pressi di Cingoli tra vasti e pittoreschi panorami
-
Mare colline calanchi e… tracce di liquirizia
Passeggiata alla riserva naturale della Sentina a Porto d’Ascoli e giro nel borgo abruzzese di Atri
-
La chiesa di San Giovanni a Macerata
Viaggio della memoria e nei ricordi di un bambino vissuto a Macerata e parrocchiano della collegiata di San Giovanni, riaperta dopo 25 anni.
-
Le vie dell’acqua – Le grotte degli Gnomi
Fantastico viaggio all’interno della fonte Sabblone, tra stalattiti e formazioni calcaree lungo i cunicoli di manutenzione della fonte
-
Le vie dell’acqua – Le fonti di Morrovalle
Invito all’esplorazione delle numerose fonti e sorgenti sparse nel territorio di Morrovalle con mappa interattiva e video d’epoca
-
Il primo seguace di San Francesco
Un facile sentiero per scoprire la grotta dove è vissuto eremita il beato Bernardo da Quintavalle, primo seguace di San Francesco
-
La reggia risorta dalle sue ceneri
Alla scoperta della reggia di Venaria Reale, ritornata agli antichi fasti e sito Unesco a due passi dalla città di Torino
-
Operazione Iceberg a Castelluccio
Piacevole ciaspolata al confine tra Marche e Umbria lungo il pian perduto, toccando la portella del Vao e la fonte San Lorenzo.
-
La Cittadella, la seggiola del Papa e la Scalaccia
Per parchi e sentieri lungo le scogliere di Ancona tra mare, cielo e natura e spettacolari panorami sulla costa.
-
Ancona Sotterranea
Visita alla cisterna del Calamo e di piazza Stamira fatta grazie all’associazione Ancona Sotterranea
-
Terra di Santi Poeti… e colline
Italia terra di santi navigatori e poeti e Umbria cuore verde d’Italia. Oggi anche non volendo finiremo per addentrarci in questi che chissà… forse sono solo luoghi comuni. Tempo fa ho sentito parlare dell’eremo della Beata Cecilia… mistica medioevale vissuta tra Umbertide e Gubbio e che finì per ritirarsi in una grotta solitaria… Oggi quellaContinua…
-
Il cuore verde di Ancona
Trekking nel parco del Cardeto, pieno di sorprese tra fari, postazioni militari, antichi cimiteri, una fortezza e il deposito del tempo.
-
Cacciano e Valleremita, murales ed eremi
Alla scoperta dei vivaci colori dei murales di Cacciano e dello spettacolare eremo di Santa Maria di Valdisasso
-
La grotta del Cavallone, D’Annunzio e il borgo più elegante d’Abruzzo
Nella grotta del Cavallone o della figlia di Iorio, con reminiscenze Dannunziane e poi una passeggiata nel nobile borgo di Pescocostanzo
-
La Civitella dei lupi e il centro del Parco Nazionale
A “caccia” di lupi a Civitella Alfedena e poi alla scoperta del borgo e di Pescasseroli, centro sede del parco nazionale.